I videoconsigli di Fabio

Edward Hopper, Dipinti e disegni dai libri mastri

Non i classici registri contabili in cui il pittore rinascimentale segnava spese e pagamenti, ma, potremmo dire, veri e propri “quaderni dell’anima” artistica di Hopper, i quali lasciano trapelare in filigrana anche l’immagine privata dell’uomo e del marito, perché stesi assieme alla moglie Jo, che ne fu quasi la regista, dal 1924, anno del loro matrimonio, fino alla morte di Edward nel 1967.

Di ogni dipinto Edward e Jo svelano memorie e aneddoti, commenti e retroscena, preziosissimi per una comprensione profonda di uno degli autori più amati del Novecento, una sorta di “biografia condivisa”, testimonianza di una straordinaria complicità di coppia. Si aggiungono gli splendidi schizzi grafici che restituiscono non di rado le varie fasi di gestazione dell’opera e che il volume, arricchito dalla qualità grafica di Jaca Book, riproduce affrontandoli alla versione finale del dipinto.

Hopper è forse il pittore del Novecento che ha saputo meglio esprimere, in una forma intrisa di luce e calore, il tema non facile della relazione nel mondo contemporaneo. Una pittura, la sua, che umanizza vuoti e silenzi: una solitudine abitata e illuminata, che, lungi dal creare atmosfere di prigionia e di esilio, accentua invece il senso di rara preziosità che circonda oggi la relazione tra individui.

Il volume è introdotto da uno scritto di Adam Weinberg, direttore del Whithney Museum of American Art di New York, che custodisce i libri mastri, e da due saggi a firma di Deborah Lyons, già curatrice del museo e grande studiosa di Hopper, e di Brian O’Doherty, artista poliedrico americano che conobbe personalmente Edward e sua moglie.

Ovviamente, per tutti i libri che volete, potete chiederci la consegna a domicilio in tutta Italia: è totalmente gratuita a partire da ordini di 30 euro, e potete ordinare per email e anche via WhatsApp!