I videoconsigli di Fabio
Hisham Matar, Un punto di approdo
Un libro autobiografico che è la storia di un innamoramento inatteso, quello tra l’autore e l’arte figurativa occidentale.
Sì, perché Hisham Matar nasce a New York nel 1970, figlio di diplomatico rappresentante della Libia all’ONU. Nel 1990, mentre risiede a Londra, la sua vita è sconvolta da due eventi che lo accompagneranno per sempre: la notizia della scomparsa del padre, esponente dell’opposizione al governo di Gheddafi, e l’incontro, alla National Gallery, con la Guarigione del cieco di Duccio, piccola tavoletta che egli tornerà a visitare più volte e che segna l’inizio di un rapporto mai interrotto con l’arte senese del ‘300 destinato a continuare in tutti i musei che si troverà a visitare, in giro per il mondo, nei decenni a venire.
Un quarto di secolo più tardi, il grande incontro ha luogo: quello con Siena, città simbolo, città del cuore, che egli avrebbe voluto raggiungere con una sorta di pellegrinaggio laico a piedi e dove abiterà per più di un mese con la moglie Diana.
Inaspettatamente, da quella che doveva essere una pausa dall’attività di scrittore, nasce questo libro. Lo consigliamo a chi ha la passione per gli intrecci culturali e a chi è affascinato all’idea di osservare gli albori della nostra arte da un punto di vista esterno: quello di un laico appartenente ad una tradizione culturale e religiosa che ha da sempre avuto un rapporto con le immagini profondamente diverso da quanto l’occidente ha maturato nei secoli.
Ovviamente, per tutti i libri che volete, potete chiederci la consegna a domicilio in tutta Italia: è totalmente gratuita a partire da ordini di 30 euro, e potete ordinare per email e anche via WhatsApp!