Grandi autori

Copertina di romanzo di Kent Haruf e foto del traduttore Fabio Cremonesi

Kent Haruf:
incontro con il traduttore italiano, Fabio Cremonesi

Campana gialla
Giovedì 2 luglio
Orologio giallo
Alle 18:30
Stella gialla
Ingresso libero con prenotazione (vedi dettagli)

L’evento

Chiara Lazzari

Ritorniamo dal vivo! Con le precauzioni del caso, ma con tanta voglia di rivederci senza uno schermo davanti. Non ci è venuta idea migliore che un incontro in omaggio a uno dei nostri scrittori preferiti grazie alle parole del suo traduttore:

Kent Haruf raccontato dal traduttore italiano Fabio Cremonesi, in occasione dell’uscita dell’ultimo libro (in Italia) del narratore americano: “La strada verso casa”.

In collaborazione con NN editore.
Dialoga con il traduttore Chiara Lazzari, docente e traduttrice dall’inglese e dallo spagnolo e appassionata di letteratura e letterature comparate.

ATTENZIONE: INCONTRO A INGRESSO LIBERO, MA CON PRENOTAZIONE.
scrivi una mail a libreria@viaventisettembre.it per prenotare il tuo posto.

L’incontro si svolgerà nella terrazza adiacente alla libreria, nel rispetto delle norme vigenti. Sarà obbligatorio avere con sé la mascherina, che potrà essere tolta una volta all’esterno. In caso di maltempo i partecipanti all’incontro che si sono prenotati verranno avvisati di un eventuale cambio di programma.

Kent Haruf

La strada di casa

Traduttore: Fabio cremonesi

Jack Burdette è sempre stato troppo grande per Holt. È fuggito dalla città lasciando una ferita difficile da rimarginare, e quando riappare dopo otto anni di assenza, con una vistosa Cadillac rossa targata California, la comunità vuole giustizia. È Pat Arbuckle, direttore dell’Holt Mercury e suo vecchio amico, a raccontare la storia di Jack: dall’adolescenza turbolenta all’accusa di furto, dal suo lungo amore per Wanda Jo Evans al matrimonio lampo con Jessie, donna forte e determinata. Uno dopo l’altro, i ricordi di Pat corrono no al presente, rivelando le drammatiche circostanze che hanno portato Jack ad abbandonare la città e la famiglia. Il suo ritorno farà saltare ogni certezza, minando la serenità di tutti, specialmente quella di Pat.

Ancora una volta Kent Haruf, con il suo sguardo tenero e implacabile sulla vita e il destino, ci racconta la storia di un’umanità fragile, ostinata e tenace. Scritto prima della Trilogia della Pianura e già con la stessa grazia letteraria, La strada di casa è l’ultima opera di Haruf non ancora tradotta in Italia, il canto di una comunità dolente, un romanzo epico che ha tutti i segni distintivi del classico americano contemporaneo.
Questo libro è per chi cerca punte di frecce nei campi, per chi crede alla promessa di I love you in a thousand ways di Lefty Frizzell, per chi balla tutta la notte senza mai arrendersi alla stanchezza, e per chi torna a casa per vedere le sue montagne, anche se non ci sono, anche se sono soltanto una tenue linea frastagliata all’orizzonte.

Il libro sul sito di NN Editore