I videoconsigli di Fabio
Antonio Forcellino, La Cappella Sistina
Racconto di un capolavoro
Un libro d’arte scritto con piacevolissimo piglio letterario e con la competenza di uno dei massimi conoscitori del nostro rinascimento, curatore di molti restauri: da Michelangelo a Raffaello e molti altri. Attraverso la “lente” di uno dei monumenti più spettacolari, Antonio Forcellino ci apre la porta della grande pittura del rinascimento con quella che è quasi una trilogia di racconti completata da un corredo fotografico di altissima qualità.
Partiamo dal fondo.
Il terzo e ultimo racconto è tutto dedicato a una Sistina sconosciuta ai più, che quasi nessuno ha mai potuto vedere: il registro inferiore, concepito da Leone X, al secolo Giovanni de Medici, per essere interamente rivestito da arazzi disegnati da Raffaello e intessuti nelle Fiandre. Raffiguranti scene di vita degli apostoli Pietro e Paolo, chiaramente connesse con l’autorità papale, questi capolavori sono conservati ai Musei Vaticani, mentre il Victoria & Albert Museum di Londra ne espone sette cartoni preparatori. A febbraio 2020, per i 500 anni dalla scomparsa del maestro, gli arazzi sono stati nuovamente appesi per una settimana all’interno della Sistina. Ed è proprio questo senso di totale coerenza, completezza ed armonia della cappella che il libro di Forcellino intende regalare al lettore.
Il secondo racconto è il più corposo e a tratti quasi lirico a partire dal titolo: “Il gigante scala il cielo”. Il gigante è Michelangelo, ovviamente, che sostituisce al cielo stellato previsto in origine le figure titaniche dei Profeti e delle Sibille che reggono la volta con la narrazione della Genesi. E qui l’attenzione si fa massima nell’appassionante ricostruzione del contesto storico, oltre che del personale rapporto tra Michelangelo e il committente Giulio II della Rovere.
Infine il primo racconto è dedicato alla Sistina “originaria”, quella concepita da Sisto IV della Rovere coinvolgendo i massimi artisti della Firenze del tempo come Perugino, Botticelli, Ghirlandaio, Rosselli, Signorelli, Piero di Cosimo, Pinturicchio…
Qui l’autore si sofferma anche su aspetti particolarmente gustosi, spesso ignorati dalla letteratura divulgativa. Come erano organizzate e come funzionavano le botteghe dei pittori fiorentini del secondo ‘400? Sapevate che la Sistina è anche un sorprendente campionario del costume in cui abiti e accessori della moda di lusso dell’epoca sono descritti con un piglio quasi sartoriale? Vi piacerebbe entrare nei meccanismi narrativi e simbolici scelti per perseguire con efficacia la funzione propagandistica dell’immagine nei confronti del potere religioso e politico dei papi? Vorreste comprendere a fondo i “trucchi” compositivi utilizzati dagli artisti per dare uniformità visiva a una serie di scene concepite ognuna da un autore differente?
Ovviamente, per tutti i libri che volete, potete chiederci la consegna a domicilio in tutta Italia: è totalmente gratuita a partire da ordini di 30 euro, e potete ordinare per email e anche via WhatsApp!