Modalità di iscrizione ai corsi autunno – inverno 2020
Per ragioni di sicurezza vostra, dei docenti e di chi lavora con noi, quest’anno le modalità di partecipazione ed iscrizione ai nostri corsi in aula saranno un po’ più rigide che in passato. Ci scusiamo per i disagi che questo potrebbe arrecarvi, ma siamo certi che comprenderete le particolari necessità di questo momento. Inoltre, da ottobre, abbiamo attivato la piattaforma di corsi online iTuoiCorsi dove potete acquistare e seguire comodamente da casa vostra, quando volete, alcuni dei nostri (e vostri) corsi. Trovate tutte le informazioni qui di iseguito.
Corsi
on-line
La nostra nuova piattaforma di corsi online si chiama I Tuoi Corsi, è raggiungibile dal menu (sotto CORSI), con il pulsante qui sotto, o digitando l’indirizzo web completo https://ituoicorsi.laformadelibro.it. Sulla piattaforma trovate buona parte dei corsi della nuova stagione autunno 2020, e alcuni corsi della precedente stagione. Ecco come funziona in sintesi:
- andate sul sito della piattaforma cliccando qui o con il pulsante o da menu);
- vi registrate con il pulsante nel menu in alto a destra ACCEDI;
- se avete dubbi o domande consultate la sezione COME FUNZIONA che troverete nel menu in alto;
- scegliete il corso che vi interessa;
- lo acquistate (o pre-acquistate) direttamente online, con PayPal o carta di Credito, e potete iniziare a frequentarlo subito o, comunque, appena disponibile la prima lezione,
- oppure, per pagare in altro modo, scrivete una email a corsi@viaventisettembre.it indicandoci a quale corso online volete iscrivervi, e vi diremo come procedere.
Corsi
in presenza
Per ragioni di distanziamento il numero di posti in aula sarà limitato in base alla capienza degli spazi. Per questo ci scusiamo se non saremo in grado di accogliere tutte le richieste che arriveranno. Sempre per ragioni di sicurezza, sarà possibile iscriversi alla versione “in presenza” dei nostri corsi esclusivamente via mail scrivendo a corsi@viaventisettembre.it. Le liste delle iscrizioni, per rendere gestibile il lavoro di segreteria necessario, saranno aperte in due momenti distinti:
- 24 settembre alle ore 10 per i corsi di antropologia, inglese, storia, letteratura ebraica, musica, cultura russa, poesia, storytelling, mini-corsi di storia dell’arte (Parigi 1920-1930, Olanda-Francia 1870-1880, Firenze 1850-1870, Roma 1510-1520)
- 29 settembre alle ore 10 per i corsi di storia dell’arte contemporanea, filosofia, letteratura