Degustazione vino
Vino mi piaci!

Prezzi e iscrizione
Senza tessera
130
Con tessera
120
Docenti
Il corso
In principio c’erano i bianchi, i rossi e le bolle. Oggi invece entri al bar e ti chiedono se vuoi provare un vino naturale, un rifermentato, un rosè o un arancione, e chissà quante altre variabili tra cui barcamenarsi. Se sei tra quelli che avevano appena iniziato a memorizzare che lo chardonnay ti piace ma il sauvignon no, e ora ti senti di nuovo in un territorio poco conosciuto, questo è il corso che fa per te! Capiremo insieme cos’è esattamente e come si fa il vino, cercheremo di districarci tra nomi e simboli che tutti abbiamo visto e sentito senza avere un’idea chiara di cosa si stesse parlando e, ovviamente, assaggeremo diversi vini, perché in questo settore, più che in altri, bisogna “toccare con mano”. E poi per uscire il giovedì sera ci sarà pur bisogno di una spintarella emotiva, o capita solo a noi?
LE 4 SERATE
16/03 Dal contadino al tuo bicchiere: cosa succede in mezzo?
Da frutto a nettare alcolico: non è un miracolo, anche se sembra!
Cenni di viticoltura e vinificazione in bianco e in rosso.
23/03 Sentori di ribes, mela, scoglio bagnato, noce macadamia?!
Allenare il naso, ma senza lasciarsi prendere troppo la mano!
La tecnica di degustazione del vino: analisi visiva, olfattiva e gustativa.
30/03 Liscio, gasato, dolce…?! Tra il prosecco e lo champagne, passando per i dessert!
Vini spumanti, dolci, passiti e liquorosi.
06/04 Selvaggina, crudité, formaggi stagionati… Proviamo a comprendere le regole di base dell’abbinamento cibo-vino per evitare figuracce al ristorante!
Elementi teorici della tecnica di abbinamento cibo-vino.