Degustazione vino
Vini naturali

Prezzi e iscrizione
Senza tessera
130
Con tessera
120
Docenti
Il corso
Da eccentrica nicchia a fenomeno di costume
Fino a qualche anno fa era quasi automatico associare alla definizione di “vini naturali” dei colori improbabili, torbidezze notevoli e odori poco rassicuranti, oltre ad un gusto quanto meno opinabile. Oggi tutto questo sembra un ricordo lontano, ed è possibile bere ottimi vini che hanno tutte le caratteristiche di artigianalità proprie della categoria. Un mondo tutto da scoprire, fatto di prodotti che ancora oggi, in Italia, non vengono riconosciuti e valorizzati quanto dovrebbero.
E allora partiremo dalle basi per imparare a riconoscerli e definirli, approcciandoci a loro in maniera diretta e senza fronzoli, proprio come questa tipologia di vini. Un percorso che inizia dalla stappatura e prosegue attraverso modalità di degustazione che metteranno in risalto ogni particolarità di questi vini. Un corso base per tutti gli appassionati che si vogliono avvicinare a questo mondo, con una mente aperta e la voglia di scoprire nuove sensazioni nel vino.
LE 4 SERATE:
21/03 Facciamo un po’ di chiarezza.
Cosa sono i “vini naturali”, dove e quando sono nati e che differenza c’è tra questi e i prodotti biologici o quelli “normali”?
28/03 Muoversi con naturalezza… nel mondo dei naturali.
Chiavi di lettura per orientarsi in un ambiente “nuovo” e mutevole.
04/04 Orange is the new White.
Una serata dedicata ai vini arancioni e alle loro sfaccettature.
11/04 In Fermento!
Le bolle come non le avete mai conosciute.