Filosofia

Uomini o marionette? Meditazioni sul senso della storia

9 pallini blu come logo della libreria

Corso di filosofia

campanella blu

Ogni martedì, dal 10 ottobre 2023

orologio blu

Alle 16:00

razzo blu
Dal 10 ottobre 2023
elementi impilati blu
10 lezioni

Prezzi e iscrizione

Senza tessera

150

Con tessera

140

Un quadrato su 4 blu
Sconto Tessera Fedeltà 10€ per persona

Docenti

Martino Dalla Valle

Il corso

La storia è il nostro vero elemento, è tutto quel che siamo, perché l’uomo, in fin dei conti, non è altro che il racconto dell’uomo. Eppure, della storia ignoriamo la cosa più importante: il significato, il fine. Proprio la sua apparente insensatezza strappò a Macbeth il suo immortale grido: «la vita è […] un racconto narrato da un idiota, pieno di strepito e di furore, e senza alcun significato». Per uno strano paradosso, anche se viaggiamo nello spazio e giochiamo a scacchi con i robot, ci rimane sconosciuto proprio quel che è più “nostro”, il senso della nostra erranza nella storia. Quali sono le forze che la governano? La volontà dell’uomo o la legge inflessibile del fato? O forse la provvidenza divina? E qual è il concorso del caso nelle vicissitudini terrene? Sono solo i “grandi uomini” a fare la storia o conta di più l’opera silenziosa delle masse anonime? Possono dettagli apparentemente insignificanti, come il naso di Cleopatra nel famoso esempio di Pascal, cambiare la faccia della terra? Siamo artefici o pedine della storia, uomini o marionette?

PROGRAMMA DELLE LEZIONI

1. La marionetta di Platone
2. Il destino dell’eroe nell’epos e nella tragedia greca
3. Erodoto e l’“invenzione” della storia
4. Amor fati. L’eterno ritorno dagli Stoici a Nietzsche
5. «Tutto era scritto nel Tuo libro». Libertà e predestinazione da Agostino a Leibniz
6. Virtù e fortuna. Machiavelli e il Rinascimento
7. «Verum ipsum factum». La Scienza nuova di Vico
8. «Lo spirito del mondo a cavallo». Napoleone e Hegel.
9. Destino e carattere. Eraclito, Schopenhauer e Benjamin
10. Essere e tempo di Heidegger