Lettura espressiva ad alta voce
Poesia che mi guardi

Prezzi e iscrizione
Senza tessera
115
Con tessera
105
Docenti
Il corso
Il Corso affronta l’analisi e la lettura di poesie di grandi autori del Novecento, italiani e stranieri, fornendo metodologie e tecniche per affrontare le diverse tipologie di poesie: come si leggono i lapidari versi di Ungaretti? E come si affronta la poesia civile di Pasolini? Come non appesantire le articolate metafore di Neruda? E come rendere la leggerezza ironica di Guido Gozzano? Ogni incontro prevede una breve presentazione dell’autore e della sua poetica. Seguirà quindi la lettura di esempi tratti da sue raccolte.
Programma:
INCONTRO 1 – LEZIONE APERTA. Premesse generali: peculiarità della poesia, sua struttura, Poesia antica e quella moderna, presentazione e analisi di vari esempi poetici e loro lettura.
INCONTRO 2. Guido Gozzano e Giuseppe Ungaretti.
INCONTRO 3. Giuseppe Ungaretti e Pablo Neruda.
INCONTRO 4. Pablo Neruda e Eugenio Montale.
INCONTRO 5. Eugenio Montale e Charles Bukowski.
INCONTRO 6. Charles Bukowski e Alda Merini.
INCONTRO 7. Alda Merini e Pier Paolo Pasolini.