Letteratura

Parlare d’altro. L’arte della digressione nel romanzo e nel racconto

9 pallini blu come logo della libreria

Corso di letteratura

campanella blu

Ogni mercoledì, dal 4 ottobre 2023

orologio blu

Alle 16:30

razzo blu
Dal 4 ottobre 2023
elementi impilati blu
8 lezioni

Prezzi e iscrizione

Senza tessera

130

Con tessera

120

Un quadrato su 4 blu
Sconto Tessera Fedeltà 10€ per persona

Docenti

Marco Cavalli

Il corso

Charles Dickens, che di romanzi se ne intendeva, era solito ripetere riferendosi ai suoi lettori: “Falli ridere, falli piangere, ma soprattutto falli aspettare”. Una massima che sintetizza in modo perfetto l’arte sottile della digressione, praticata dai romanzieri fin dagli albori della letteratura in prosa.

Che cosa c’è infatti di più romanzesco dell’arrivare al sodo rallentando e deviando anziché accelerando e tirando dritti? In letteratura, come del resto nella vita, raggiungere il centro significa girarci intorno. Il cuore della cipolla non si trova al di sotto dei suoi strati, ma sta nel loro sfogliarli. È per questo che la letteratura e la vita ci commuovono.

Programma:
1. Lezione introduttiva.
2. I promessi sposi, di Alessandro Manzoni
3. La principessa di Clèves, di Madame de Lafayette
4. I tre moschettieri, di A. Dumas (e il romanzo d’appendice)
5. Le metamorfosi, di Lucio Apuleio (e il romanzo antico)
6. L’uomo senza qualità, di Robert Musil
7. La vita e le opinioni di Tristram Shandy, gentiluomo, di Laurence Sterne
8. Infinite Jest, di David Foster Wallace (e il romanzo postmoderno)