Letteratura
Parlare d’altro. L’arte della digressione nel romanzo e nel racconto

Prezzi e iscrizione
Senza tessera
130
Con tessera
120
Docenti
Il corso
Charles Dickens, che di romanzi se ne intendeva, era solito ripetere riferendosi ai suoi lettori: “Falli ridere, falli piangere, ma soprattutto falli aspettare”. Una massima che sintetizza in modo perfetto l’arte sottile della digressione, praticata dai romanzieri fin dagli albori della letteratura in prosa.
Che cosa c’è infatti di più romanzesco dell’arrivare al sodo rallentando e deviando anziché accelerando e tirando dritti? In letteratura, come del resto nella vita, raggiungere il centro significa girarci intorno. Il cuore della cipolla non si trova al di sotto dei suoi strati, ma sta nel loro sfogliarli. È per questo che la letteratura e la vita ci commuovono.