Arte e musica
La musica nel cinema
Molto più di un semplice sottofondo
Docenti
Il corso
Alcune sequenze della storia del cinema sono memorabili: il valzer di Strauss ballato dalle navicelle in “2001: Odissea nello spazio”, l’attacco degli elicotteri di “Apocalypse Now” sulle note de La cavalcata delle Valchirie di Wagner, fino alla Marcia Imperiale in “Star Wars” o all’urlo del coyote ne “Il buono, il brutto, il cattivo”.
La musica è un potente mezzo di comunicazione che alle volte supera la parola e se abbinata alle immagini può creare un’esplosione di emozioni che hanno una grandissima capacità di imprimersi nella memoria. Nella storia del cinema la musica non è quasi mai solo un commento musicale, ma è un vero e proprio valore aggiunto alla scena. L’uso di una particolare musica abbinata ad un’immagine racconta più di quello che l’occhio ci suggerisce. Può essere di rinforzo alle emozioni, di contrasto a ciò che accade sullo schermo o presagio di ciò che sta per avvenire, con un sorprendente effetto di potenziamento delle suggestioni trasmesse dalla pellicola.
Proponendo alcune sequenze di film accompagnati da colonne sonore particolarmente significative, il corso offrirà una panoramica sull’importanza della musica in cinematografia e l’uso sapiente che alcuni registi ne hanno saputo fare.