Storia dell’arte
Mosaici medievali
Bisanzio e Ravenna. Roma e Milano. La Sicilia e la Grecia. Venezia e il mediterraneo

Prezzi e iscrizione
Senza tessera
120
Con tessera
110
Docenti
Il corso
La più affascinante fra le tecniche artistiche restituisce l’immagine di un medioevo tutt’altro che buio. La luce dei mosaici fonde fede cristiana e retaggi di matrice neoplatonica, naturalismo tardoantico e simbologie che esprimono l’ineffabile. Cavalcheremo i secoli attraverso le capitali del mosaico europeo e i molti stili del medioevo: dal naturalismo tardoantico, con le sue rinascenze, alla sobrietà romanica, dal rigore mediobizantino alla maniera greca, fino al classicismo paleologo dell’età giottesca.
CALENDARIO DELLE LEZIONI
venerdì 26 febbraio, ore 17.30: Costantinopoli e Salonicco. Dal palazzo imperiale all’iconoclastia, passando per Damasco, Gerusalemme e Cordoba
venerdì 5 marzo, ore 17.30: Il mosaico altomedievale a Roma. Basiliche, martiria e battisteri fra tardo antico e medioevo
venerdì 12 marzo, ore 17.30: Da Milano a Ravenna, a Parenzo. Dagli Onorii a Teodorico, a Giustiniano
venerdì 19 marzo, ore 17.30: Bisanzio e la Grecia. Gli imperatori Comneni, la “maniera greca” nei mosaici romani e la nuova arte dei Paleologi
venerdì 26 marzo, ore 17.30: La Sicilia. Figure bizantine abitano architetture normanne
venerdì 2 aprile, ore 17.30: Venezia. Sospensioni fra oriente e occidente