Leggere narrazione
Corso di lettura espressiva ad alta voce sul romanzo e il racconto

Prezzi e iscrizione
Senza tessera
115
Con tessera
105
Docenti
Il corso
Il Corso propone 7 incontri pratici nei quali affrontare alcuni sottogeneri del Romanzo e del Racconto: come si legge un racconto giallo? E come si affronta la lettura di un racconto d’avventura? Quale metodologia utilizzare per leggere ad alta voce un racconto fantastico di Kafka? E come si possono leggere in maniera efficace i racconti horror di Edgar Allan Poe o le novelle psicologiche di Pirandello? Ogni incontro prevede una breve presentazione dell’argomento e, a seguire, letture di esempi tratti da racconti o da romanzi.
INCONTRO 1. LEZIONE APERTA Premesse generali sulla storia e la struttura del Romanzo e del Racconto. Come leggere il Romanzo e il Racconto Giallo (es. Conan Doyle, Lucarelli, Hammett).
INCONTRO 2. Conclusione sul Romanzo e il Racconto Giallo. Come leggere il Romanzo e il Racconto di Fantascienza (es. Asimov, Bradbury, Brown). INCONTRO 3 Come leggere il Romanzo e il Racconto Nero e quello Fantastico (es. Poe, Shelley, Buzzati, Kafka).
INCONTRO 4. Come leggere il Romanzo e il Racconto d’Avventura e di Formazione (es. Stevenson, Dickens, Uhlman).
INCONTRO 5. Come leggere il Romanzo e il Racconto Realista, Naturalista e Verista (es. Zola, Flaubert, Verga).
INCONTRO 6. Conclusione sul Romanzo e il Racconto Realista, Naturalista e Verista. Come leggere il Romanzo e il Racconto Psicologico (es. Pirandello, Svevo, Proust, Joyce)
INCONTRO 7. Conclusione sul Romanzo e il Racconto Psicologico.