Arte moderna
L’arte in giallo. 5 enigmi da risolvere. 5 indagini con lo storico dell’arte

Prezzi e iscrizione
Senza tessera
130
Con tessera
120
Docenti
Il corso
Uno o due originali per la Vergine delle rocce?! Quale il significato delle misteriose differenze e dei gesti enigmatici nelle intenzioni di Leonardo, di Ludovico il Moro, dei francescani di Milano? E le tre dita dell’Autoritratto con pelliccia di Dürer? La posa ieratica del pittore non oltrepassa forse i confini del trascendente, ai limiti dell’irriverenza?! E ancora i nudi di Bosch, le figure mostruose frutto di fantastici accoppiamenti fra uomini, animali e piante in un giardino così somigliante a quello dell’Eden! Ispirazione o eresia, follia o estasi? Quindi le scientifiche stereometrie della Flagellazione di Piero della Francesca: un’alchimia di personaggi orientali, riferimenti dinastici, allusioni teologiche, supposti afflati ecumenici…! E il più misterioso fra gli artisti veneti, Giorgione? La sua Tempesta dà ancora oggi filo da torcere a studiosi e ricercatori… E non è forse proprio nel mistero irrisolto la forza comunicativa dell’immagine? La linea della storia dell’arte è il racconto di un’evoluzione continua, è vero, ma spezzata da pochi snodi davvero epocali in cui la ricerca si è fatta rivoluzione! Comprenderli in profondità è irrinunciabile perché proprio in questi momenti regole, valori e linguaggio artistico furono stravolti (non senza scandalo!), quasi si intendesse rifondare il mondo e le sue modalità di rappresentazione.
Tre docenti specializzati in arte medievale, moderna e contemporanea, per un corso in cinque affondi affascinanti su altrettanti momenti in cui l’arte ha letteralmente “ripensato se stessa”.
Un itinerario adatto, non solo a chi vuole imparare ad orientarsi per la prima volta in questa storia (dell’arte), ma anche a chi desidera comprenderne con maggiore profondità, quasi dal di dentro, i fondamentali momenti di rottura e quindi di crescita.
PROGRAMMA
3 marzo 2022, con Fabio Bossetto
LA VERGINE DELLE ROCCE di Leonardo
10 marzo 2022, con Valeria Pensini
L’AUTORITRATTO CON PELLICCIA di Albrecht Dürer
17 marzo 2022, con Fabio Bossetto
IL TRITTICO DEL GIARDINO DELLE DELIZIE di Jeronymus Bosch
24 marzo 2022, con Emanuele Principi
LA TEMPESTA di Giorgione
31 marzo 2022, con Valeria Pensini
LA FLAGELLAZIONE di Piero della Francesca