Laboratorio di scrittura ri-creativa

a cura di Alba Pratalia

9 pallini blu come logo della libreria

Corso di scrittura creativa

campanella blu

sabato 13 e 27 maggio, 10 giugno 2023

orologio blu

Dalle ore 9:30 alle 12:30 e dalle 14:00 alle 17:00

razzo blu
13 e 27 maggio, 10 giugno 2023
elementi impilati blu
18 ore totali

Prezzi e iscrizione

Senza tessera

210

Con tessera

200

Un quadrato su 4 blu
Sconto Tessera Fedeltà 10€ per persona

Docenti

Paolo Malaguti, Alberto Trentin e Paolo Zardi

Il corso

Ogni incontro sarà articolato in una parte teorica di spiegazione e discussione su un aspetto del testo narrativo, e una pratica, con attività di scrittura relative ai temi trattati.

I testi scritti saranno condivisi e discussi assieme. Nel tempo tra un incontro e l’altro i corsisti potranno perfezionare i propri testi, che verranno ripresi, con suggerimenti e proposte di editing, da parte dei tre insegnanti.

 

13 maggio

9.30 / 12.30

Presentazione e conoscenza del gruppo

In principio era il verbo – Le ragioni della scrittura

Nel labirinto con Adso e Guglielmo – Scrivere è una faccenda di trama

14.00 / 17.00

Scrittura e condivisione

 

 27 maggio

9.30 / 12.30

Chiamatemi Ismaele – il personaggio

Il ciliegio di Tonle Bintarn – il paesaggio

14.00 / 17.00

Scrittura e condivisione

 

10 giugno

9.30 / 12.30

Sulle tracce dei Vibralani – il linguaggio

“Grazie, le faremo sapere” – suggerimenti e strategie per la pubblicazione

14.00 / 17.00

Scrittura e condivisione

 

Paolo Malaguti

Padovano, classe 1978, vive ad Asolo e insegna lettere al liceo. Dal 2009 ha pubblicato con la Santi Quaranta “Sul Grappa dopo la vittoria”, “Sillabario veneto” e “I mercanti di stampe proibite”. Nel 2015 ha pubblicato con Neri Pozza “La reliquia di Costantinopoli”, finalista al Premio Strega. Nel 2016 con BEAT esce “Nuovo sillabario veneto”, nel 2017 con Neri Pozza “Prima dell’alba”, nel 2018, con Marsilio, “Lungo la Pedemontana”. Nel 2019 ha pubblicato per Solferino “L’ultimo carnevale”, miglior romanzo fantasy al premio Città di Como 2019. Nel 2020 con Einaudi il romanzo “Se l’acqua ride”, selezionato nella cinquina finalista al Premio Campiello 2021 (secondo classificato), vincitore della XX edizione del Premio Biella Letteratura e Industria, e del Premio internazionale Latisana per il Nordest 2021. Nel 2022 con Einaudi esce “Il Moro della cima”, vincitore del premio Mario Rigoni Stern per la letteratura multilingue di montagna, e finalista al premio Latisana per il Nordest. Nel 2023 esce con Einaudi “Piero fa la Merica”. Dal 2022 dirige con Alberto Trentin la scuola di scrittura Alba Pratalia.

Alberto Trentin

Nato a Treviso nel 1979, si laurea in filosofia a Ca’ e consegue il dottorato in Civiltà dell’Umanesimo e del Rinascimento, presso l’INSR a Firenze. Consegue un master triennale in pedagogia clinica e un master in finanza e controllo di gestione, presso l’Università di Pisa. Attualmente lavora per una multinazionale come analista. Ha scritto testi teatrali, portati in scena a Treviso e provincia; ha collaborato al periodico Nero Plasma, con articoli e attività editoriale; ha pubblicato due raccolte di poesie, La voce dei padri (Samuele Editore, Pn 2010) e Vuoti d’ossa (Arcipelago Itaca, An 2017), curato una raccolta di saggi sulla globalizzazione (Istresco, Tv 2010), con uno personale sulla retorica digitale. Ha pubblicato su riviste internazionali di poesia (Soglie, NeMLA, Gradiva, Italian Poetry Review) e antologie collettanee (Samuele Editore, Fara Editore), nonché su riviste di critica con alcuni saggi di letteratura contemporanea. Collabora con la Casa Editrice Digressioni. Nel 2017 ha creato la rassegna Lib(r)eriamoci – Incontri con gente che scrive. Tiene corsi di scrittura narrativa e creativa in provincia di Treviso. Dal 2017 al 2020 è stato presidente dell’associazione Nina Vola, organizzatrice di molte attività nel territorio e in particolare del Festival  Carta Carbone. Dal 2022 dirige con Paolo Malaguti la scuola di scrittura Alba Pratalia.

Paolo Zardi

Paolo Zardi è nato a Padova nel 1970. Ingegnere, ha esordito nel 2008 con un racconto nell’antologia “Giovani scometici” (Sartorio). Successivamente ha pubblicato: le raccolte di racconti “Antropometria” (Neo Edizioni, 2010), “Il giorno che diventammo umani” (Neo Edizioni, 2013) e “La gente non esiste”(Neo Edizioni, 2019); i romanzi brevi “Il signor Bovary” (Intermezzi Edizioni, 2014), “Il principe piccolo” (Feltrinelli Zoom, 2015) e “La nuova bellezza” (Feltrinelli Zoom, 2016); i romanzi “La felicità esiste” (Alet Edizioni, 2012), “XXI secolo” (Neo Edizioni, 2015), tra i dodici finalisti del Premio Strega 2015, “La Passione secondo Matteo” (Neo Edizioni, 2017), “Tutto male finché dura”(Feltrinelli, 2018) e “L’invenzione degli animali” (Chiarelettere, 2019). A febbraio 2021 esce il romanzo “Memorie di un dittatore” per Giulio Perrone Editore.