Filosofia
La vita dell’uomo tra dubbio e certezza

Prezzi e iscrizione
Senza tessera
150
Con tessera
140
Docenti
Il corso
«Il dubbio è uno dei nomi dell’intelligenza» scriveva Borges; e Russell, che come lui ebbe sotto gli occhi le conseguenze dell’ubriacatura di “verità” assolute e totalitarie che ha reso folle il Novecento, aggiungeva che la maggior parte dei mali che affliggono il mondo deriva dal fanatismo. Ma anche se parlavano del proprio tempo essi in realtà non facevano altro che riannodare i fili di una lunga tradizione che nell’arte del dubbio ha sempre riconosciuto una prerogativa del saggio. I nomi sono tanti, e sono quelli dei nostri migliori ingegni: dagli scettici antichi a Montaigne, da Cartesio a Hume, da Leopardi allo stesso Russell. Per il filosofo, poi, dubitare è quasi come respirare. Tanto che se fosse per lui la definizione di homo sapiens andrebbe rivista: non animale razionale, ma l’animale che dubita. Dubito ergo sum è il suo motto. Tuttavia, se da un lato nessuno può negare che l’esercizio del dubbio sia una prudenza necessaria, dall’altro è un fatto pure che l’uomo non voglia (o non possa) rinunciare a una qualche forma di certezza. Una conoscenza certa e indubitabile è stata del resto per secoli l’ideale di una filosofia che ambiva a diventare scienza, e anzi la prima tra le scienze. Ma che cos’è la certezza, questo Santo Graal o pietra filosofale di cui l’uomo, non solo il filosofo, è disperatamente alla ricerca? Insana utopia o bisogno irrinunciabile? Riuscirà mai l’uomo a porre fine all’eterno contrasto tra il dubbio e la certezza in cui sembra quasi riassumersi la sua esistenza?
PROGRAMMA DELLE LEZIONI
1. La saggezza del dubbio. Breve storia dello scetticismo da Pirrone a Montaigne
2. La tentazione dell’assoluto. Verità e opinione da Parmenide a Severino
3. Dubito ergo sum. Cartesio, Agostino e Husserl
4. Il dubbio e la fede. La scommessa di Pascal e il “salto” di Kierkegaard
5. Il teatro della mente. Abitudine e credenza in David Hume
6. La forza del dubbio. Filosofia e scetticismo in Hegel
7. «Il forse è la parola più bella». La filosofia di Leopardi
8. Dubbio e angoscia tra filosofia e psicoanalisi
9. Certezza e senso comune nel pensiero di Wittgenstein
10. Elogio del dubbio. Giuseppe Rensi e Bertrand Russell