Arte contemporanea

La finestra e lo sguardo

9 pallini blu come logo della libreria

Corso di arte contemporanea

campanella blu

Ogni giovedì, dal 12 ottobre 2023

orologio blu

Primo turno 15:30; secondo turno 17:00

razzo blu
Dal 12 ottobre 2023
elementi impilati blu
10 lezioni

Prezzi e iscrizione

Senza tessera

200

Con tessera

190

Un quadrato su 4 blu
Sconto Tessera Fedeltà 10€ per persona

Docenti

Alessia Castellani

Il corso

Soglia, limen, inquadratura, metafora stessa della pittura: a partire dalla definizione di Leon Battista Alberti dell’arte come “finestra sul mondo”, essa è diventata una sorta di dispositivo impiegato in molteplici modi dagli artisti di tutti i tempi. La finestra è elemento di definizione spaziale e di connotazione simbolica e, al contempo, strumento di comunicazione e di separazione tra il reale e la sua rappresentazione.

Intimamente collegata con lo sguardo e le sue implicazioni, la finestra crea possibilità di visione e di celamento, di intrusioni e di esclusioni, di verità e di inganni; essa è un diaframma tra l’universo ordinato dell’interno domestico e il disordine in cui versano le cose del mondo. 

Attraverso un inquadramento del tema in chiave storica, a partire dalle sue radici nella pittura italiana e fiamminga del Quattrocento, il corso intende analizzare alcune tra le principali ricadute di questo soggetto nella storia dell’arte contemporanea, da Hammershoi a Fontana, da Friedrich a Duchamp, fino alle celebri soluzioni di Hopper e Wyeth.

Calendario degli incontri

12 ottobre 2023  Presentazione generale del corso

19 ottobre 2023  Per una prospettiva storica del tema

26 ottobre 2023 Dentro una stanza

 2 novembre 2023 E tutto il mondo fuori

 9 novembre 2023 Di spalle

16 novembre 2023 Donne alla finestra

23 novembre 2023 False finestre

7 dicembre 2023   Cornici, inquadrature, quadro nel quadro

14 dicembre 2023  Vuoto e silenzio

21 dicembre 2023   Hopper e Wyeth