Arte
L’ultima gloria della Serenissima

Prezzi e iscrizione
Senza tessera
170
Con tessera
160
Docenti
Il corso
Arte e linguaggi figurativi del Settecento veneziano
La Serenissima Repubblica di Venezia si costituisce, fin dalle sue origini, come uno dei grandi poli artistici e culturali della civiltà europea. Se nel corso della sua secolare storia alla sua gloria culturale segue di pari passo una straordinaria potenza in campo politico ed economico, nel Settecento si sviluppa un vero e proprio paradosso, che vede la Repubblica perdere inesorabilmente peso nello scacchiere politico europeo mentre raggiunge le vette più alte della sua espressione figurativa, con un linguaggio che si diffonde in tutto il continente con i viaggi di opere, artisti e mecenati.
Il corso si propone di andare alle radici di questo fenomeno, comprendendone le ragioni e le sensibilità mentre si delineano i ritratti dei grandi protagonisti del Settecento veneziano e delle loro grandi opere, da Sebastiano Ricci a Giambattista Piazzetta, da Rosalba Carriera a Giambattista e Giandomenico Tiepolo, da Canaletto a Francesco Guardi fino ad Antonio Canova, con piccole incursioni, perché no, nei mondi straordinari di Antonio Vivaldi e Carlo Goldoni. Le ultime due lezioni saranno “sul campo”, con visite guidate dal docente.
CALENDARIO
2 marzo – Settecento veneziano: un’introduzione al corso
9 marzo – Il trionfo della pittura barocca e la luce del chiarismo veneziano
16 marzo – Ritorno alla realtà: la tradizione caravaggesca e le ‘tenebre’ veneziane
23 marzo – Il Settecento in persona: Giambattista Tiepolo
30 marzo – Storie di viaggi e mecenati: il Grand Tour e il vedutismo
6 aprile – Di marmo e di stucco: la scultura a Venezia nel Settecento
13 aprile – L’altra Serenissima: il Settecento a Verona
20 aprile – Venezia dopo Venezia: Antonio Canova e il neoclassicismo
29 aprile – Capolavori nelle basiliche di Sant’Antonio e Santa Giustina: dalla Biblioteca Antoniana alle grandi pale sacre
6 maggio – Ca’ Rezzonico: alla scoperta del Museo del Settecento Veneziano
NB La visita a Ca’ Rezzonico verrà riconfermata in seguito alla pubblicazione ufficiale delle date di riapertura della sede (programmata per maggio – giugno) e in caso di ritardi della riapertura verrà eventualmente sostituita da un’uscita equivalente comunicata dal docente durante il corso