Arte contemporanea
Eredità poetica. Opere “testamento” tra arte e cinema

Prezzi e iscrizione
Senza tessera
200
Con tessera
190
Docenti
Il corso
Nel percorso di alcuni autori cinematografici e pittorici si possono spesso rintracciare delle opere a fine carriera che ripropongono, ridiscutono, reinventano temi e forme che hanno caratterizzato le loro proposte espressive. È stato un modo per ribadire e riconsiderare la propria idea di arte e le sue implicazioni con la vita. Nel corso di 10 lezioni verranno esaminate le riflessioni condotte da alcuni registi come Buster Keaton, Luis Buñuel, François Truffaut e Federico Fellini; sul versante pittorico verranno prese in considerazione alcune opere di Claude Monet, Lucio Fontana, Mark Rothko, Roman Opalka e Francis Bacon.
Calendario degli incontri
9 marzo – Introduzione al corso
16 marzo – Beckett e Keaton: lo sguardo e il tempo
23 marzo – Claude Monet: “come un’onda senza orizzonte e senza riva”
30 marzo – François Truffaut: il rischio della passione
13 aprile – Luis Buñuel: “vieni a vedere”
20 aprile – Lucio Fontana: la ricerca del niente
27 aprile – Mark Rothko: “l’espressione semplice di pensieri complessi”
4 maggio – Federico Fellini: la forza del silenzio
11 maggio – Francis Bacon: la fertilità del caso
18 maggio – Roman Opalka: contare il tempo.