Arte
Come leggere un quadro. Viaggio nell’iconografia tra Medioevo ed Età Moderna

Prezzi e iscrizione
Senza tessera
170
Con tessera
160
Docenti
Il corso
Davanti a un dipinto che cattura la nostra attenzione, dopo aver stabilito chi ne è l’autore, ci chiediamo spesso: “ma cosa rappresenta?”.
Che si tratti di un dipinto di storia antica, di soggetto religioso, un’allegoria o il racconto di un mito, la decodificazione di ciò che l’artista dipinge ci affascina e ci interroga da sempre, lasciando spesso spazio alla ricerca di enigmi o significati nascosti. Il corso si propone di fornire gli strumenti basilari per ‘leggere’ i soggetti dei dipinti, con lezioni tematiche sui principali soggetti sacri, profani e allegorici della storia dell’arte, e la loro evoluzione nel corso dei secoli. Fil rouge degli incontri sarà infatti l’analisi delle fonti visive e letterarie degli artisti, lette alla luce della sensibilità che ogni artista, e più in generale ogni secolo, porta con sé. Il corso si rivolge a chi vuole approcciarsi per la prima volta alla storia dell’arte ma anche a chi, appassionato da tempo, vuole approfondirne un aspetto più specifico.
CALENDARIO
5 ottobre – Come leggere un quadro: un’introduzione al corso
19 ottobre – Non c’è santo che tenga: l’iconografia dei santi
26 ottobre – Eroi e Dèi: la mitologia nell’arte
2 novembre – Le “Metamorfosi” di Ovidio nell’arte
9 novembre – La Bibbia illustrata: Antico Testamento
16 novembre – La Bibbia illustrata: Nuovo Testamento
23 novembre – L’“iconologia” di Cesare Ripa: un manuale a uso degli artisti
30 novembre – Personificazioni al lavoro: l’allegoria
7 dicembre – Storie di Storia Antica
14 dicembre – Letteratura in arte: da Dante a Tasso