Il nostro territorio
Il Battistero e l’Accademia Galileiana a Padova
Con gli affreschi restaurati di Giusto de’ Menabuoi

28 euro
30 euro senza tessera
Con:
Cosa vedremo…
Partendo dalla platea domini, la piazza del potere politico, entreremo in quello che era lo spazio dell’antica reggia carrarese, una sorta di città nella città, di cui oggi rimane soltanto l’eco a causa delle distruzioni veneziane. Visiteremo l’interno dell’antica cappella privata della famiglia, oggi sala delle adunanze dell’Accademia Galileiana di Scienze e lettere ed arti, con gli affreschi delle Storie dell’Antico Testamento attribuiti a Guariento. Ci sposteremo poi al Battistero della Cattedrale, gioiello di architettura romanica che in età carrarese Fina Buzzaccarini e Francesco il Vecchio da Carrara decisero di trasformare in mausoleo di famiglia, commissionandone la decorazione al fiorentino Giusto de’ Menabuoi. I Carraresi, grandi mecenati, si erano resi conto di quanto fosse importante la politica del consenso e mutarono radicalmente il volto della nostra città, come ben visibile ancora oggi.
Ritrovo: Torre dell’Orologio di Padova
Costo: La quota comprende: ingresso al Battistero, contributo per apertura Accademia, visita guidata da storico dell’arte, noleggio sistema microfonico con cuffiette monouso e assicurazione medica.
Avvertenze: La visita prevede le seguenti cautele a motivo dell’attuale situazione sanitaria: sistema microfonico con cuffiette monouso per il mantenimento del distanziamento interpersonale e uso obbligatorio della mascherina che copra bocca e naso. All’ingresso il personale interno potrà provvedere, in accordo con il regolamento proprio del museo/monumento, alla rilevazione della temperatura corporea dei visitatori e a richiedere loro la sanificazione delle mani.