Lingue e antropologia
Antropologia dei processi migratori

Prezzo e iscrizione
On-line
80
Docenti
Il corso
Sulla base di recenti ricerche sul campo, il corso si prefigge di raccontare l’argomento migratorio senza emettere giudizi ma tentando un’analisi approfondita degli eventi che caratterizzano il problema, prima e dopo l’approdo. L’antropologia può esporre elementi preziosi che possono concorrere, nel dibattito europeo, a fornire chiavi di lettura talvolta sottovalutate.
CALENDARIO DELLE LEZIONI
1. Lampedusa e il suo ruolo di confine dell’Occidente rispetto al flusso migratorio
2. Le principali realtà africane da cui la migrazione si attiva
3. Trascurate e invisibili. La migrazione delle donne
4. La comunità eritrea in Italia alla luce dell’esperienza coloniale italiana
Le lezioni
Quattro lezioni di un’ora.
70 euro con tessera arte e corsi, 80 euro senza tessera.
Ogni lunedì alle 18.30, a partire dal 5 ottobre.